
News
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si contano 5 tecniche terapeutiche: agopuntura, dieta, fitoterapia, Tui Na e Qi Gong.
Ad esclusione dell’ultimo (disciplina che prevede movimenti e respiro controllati) le altre quattro sono considerate terapie anche in medicina veterinaria.
Zoomark International è l’evento leader del settore pet in Europa dedicato a tutti gli operatori del settore.
Sta prendendo piede la scelta di curarsi e curare i propri animali con un approccio naturale e non "chimico".
Ma siamo sicuri che questa scelta sia sempre la migliore? Facciamo un po' di chiarezza.
Già dai tempi degli antichi greci, e ancora prima nella medicina tradizionale cinese, il cibo era considerato come fonte primaria di salute e benessere. Nel corso degli anni, questa connessione è stata smarrita, per riemergere in questi ultimi anni.
L’invecchiamento nel cane e gatto è definito come un complesso processo fisiologico che coinvolge l’intero sistema e porta al declino della funzionalità d’organo e dei tessuti. Il passaggio da età adulta a periodo della senilità, non è definito dall’età dell’animale, ma dalle sue caratteristiche individuali, dalla gestione e dalle esperienze vissute durante la vita.
La paura è un’emozione, uno stato emotivo che si manifesta in presenza di un vero o un presunto pericolo. Consente all’individuo di reagire prontamente e garantirsi la sopravvivenza. Anche i nostri animali provano paura: è un’emozione al pari della gioia e della tristezza, non è né buona né cattiva quando vissuta nel modo giusto.
Per il cane e per il gatto, eliminare le deiezioni (fare pipì e popò) è certamente una necessità, un bisogno fisiologico, ma inoltre può avere una importante valenza comunicativa: il comportamento eliminatorio può coincidere con la marcatura territoriale.
