AGOPUNTURA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si contano 5 tecniche terapeutiche: agopuntura, dieta, fitoterapia, Tui Na e Qi Gong.
Ad esclusione dell’ultimo (disciplina che prevede movimenti e respiro controllati) le altre quattro sono considerate terapie anche in medicina veterinaria.
L’agopuntura, riconosciuta dalla OMS e dalle origini molto antiche, consiste nell’inserimento di piccoli aghi specifici in punti particolari del corpo. Il principio curativo è quello di ripristinare il corretto fluire dell’energia vitale (Qi).
Il sistema della MTC si orienta sul concetto Yin e Yang e sui cinque elementi: Fuoco, Terra, metallo, Acqua, Legno. Ad ogni elemento corrispondo organi Yin e Yang: per la Terra, Milza e Stomaco; per il legno, fegato e cistifellea, etc. I punti sono disposti lungo i meridiani o canali, che corrispondono agli organi di riferimento, vengono scelti in base alla diagnosi e localizzati secondo precisi punti di repere.
La MTC consente la prevenzione e la terapie di numerose patologie. L’agopuntura ad esempio ha effetti antidolorifici, antinfiammatori, tonificanti e sedativi. E anche se gli agi sono "superficiali", i loro effetti sono molto profondi e possono influenzare anche lo Shen, la mente.
Secondo la MTC lo Shen risiede nel cuore e così, trattando ad esempio il meridiano del cuore, si possono aiutare i disagi come la paura.
È possibile sottoporre a sedute di agopuntura cani, gatti, cavalli, animali non convenzionali e altri animali. Molto dipende dal carattere e dall’attitudine dell’animale, ma anche dall’ambiente e dall’operatore. Le sedute devono svolgersi in tranquillità e l’animale non può essere contenuto con la forza. Non è una pratica dolorosa. Nel caso di animali particolarmente reattivi si può sostituire l’ago con la moxa, molto simile ad un sigaro di artemisia essiccata, che scalda il punto e innesca la stessa reazione terapeutica dell’ago. Per effetti più intensi e duraturi si può applicare acquapuntura, ovvero l’inserimento di liquido negli agopunti.
L’agopuntura è una terapia non invasiva e senza reazione avverse ma, tuttavia, innesca una reazione organica e per questo deve essere eseguita da un medico veterinario dopo accurata visita e diagnosi secondo la MTC.

Sta prendendo piede la scelta di curarsi e curare i propri animali con un approccio naturale e non "chimico".
Ma siamo sicuri che questa scelta sia sempre la migliore? Facciamo un po' di chiarezza.
Già dai tempi degli antichi greci, e ancora prima nella medicina tradizionale cinese, il cibo era considerato come fonte primaria di salute e benessere. Nel corso degli anni, questa connessione è stata smarrita, per riemergere in questi ultimi anni.
Il mese di giugno per i più fortunati è già tempo di vacanze o, comunque, aumenta la possibilità di fare piccoli viaggi. Mare, montagna, lago o città d’arte, la scelta della meta è ampia ma siamo veramente pronti, per godervi queste esperienze in compagnia dei nostri inseparabili amici? CI MUOVIAMO INSIEME? ATTENZIONE ANCHE ALLE LORO
