VIAGGIARE IN ESTATE

23/05/2023
Consigli veterinari, Cane

L’estate è in arrivo e per molti anche le vacanze o i fine settimana in trasferta. E cosa c’è di meglio di condividere le nuove avventure con il nostro cane? Sarà entusiasta di esplorare boschi o navigare mari calmi, ma come arrivarci indenni?

Primo fra tutti dobbiamo essere certi che sia a suo agio con il mezzo di trasporto scelto: auto, treno o traghetto. È opportuno pensarci per tempo e abituarlo gradualmente. L’utilizzo di un trasportino per il viaggio può essere utile. Il trasportino simula la sua "caverna", o meglio la sua base sicura: sa che lì è al sicuro, perciò sarà un punto di riferimento in caso dovessimo utilizzare diversi mezzi di trasporto. In auto inoltre, il trasportino in plastica, è un’ulteriore sicurezza in caso di incidenti. All’interno disponi la sua coperta preferita.

Per viaggi lunghi in giornate calde, puoi inserire al suo interno delle bottiglie di acqua di plastica precedentemente congelate o un tappeto refrigerante. Può essere utile, durante i viaggi in auto, alloggiare il cane sui sedili posteriori (con trasportino di stoffa o con le cinture di sicurezza.) e posizionare un piccolo ventilatore che funziona con l’accendisigari, se ne trovano in commercio per pochi euro.

Se è possibile scegli per viaggiare le prime ore del mattino o dal tardo pomeriggio in poi, soprattutto se viaggi con i mezzi pubblici. Durante il viaggio non dovrà mai mancare acqua fresca. Possono essere d’aiuto le bandane rinfrescanti o i giochi ghiacciati.

Se il viaggio è lungo, fai numerose pause per far camminare e respirare il cane. Attenzione soprattutto ai brachicefali. Non sottovalutare mai la temperatura durante le soste. Anche se parcheggi all’ombra e apri i finestrini, la temperatura nell’abitacolo raggiunge temperature pericolose per la sua salute.

Anche se speri sempre nel bel tempo, tieni pronti con noi teli, asciugamani e un cappottino per la pioggia nel caso in cui tu sia ospite: un cane sporco e puzzolente difficilmente sarà nuovamente accolto in una struttura. È fondamentale avere con sé, oltre i sacchetti per le deiezioni, anche l’ausilio per addensare l’urina in caso di imprevisti, soprattutto se viaggiate in treno o in traghetto. Ricordati che la museruola è obbligatoria.

Non dimenticarti la documentazione sanitaria, pettorina, guinzaglio e…buon viaggio!


Giugno 2023 Viaggiare in estate
Potrebbe interessarti anche...
AGOPUNTURA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si contano 5 tecniche terapeutiche: agopuntura, dieta, fitoterapia, Tui Na e Qi Gong.

Ad esclusione dell’ultimo (disciplina che prevede movimenti e respiro controllati) le altre quattro sono considerate terapie anche in medicina veterinaria.

NATURALE È SALUTARE?

Sta prendendo piede la scelta di curarsi e curare i propri animali con un approccio naturale e non "chimico".

Ma siamo sicuri che questa scelta sia sempre la migliore? Facciamo un po' di chiarezza.

ALIMENTAZIONE E BENESSERE

Già dai tempi degli antichi greci, e ancora prima nella medicina tradizionale cinese, il cibo era considerato come fonte primaria di salute e benessere. Nel corso degli anni, questa connessione è stata smarrita, per riemergere in questi ultimi anni.

IL CANE ANZIANO

L’invecchiamento nel cane e gatto è definito come un complesso processo fisiologico che coinvolge l’intero sistema e porta al declino della funzionalità d’organo e dei tessuti. Il passaggio da età adulta a periodo della senilità, non è definito dall’età dell’animale, ma dalle sue caratteristiche individuali, dalla gestione e dalle esperienze vissute durante la vita.

Home Cover
Iscriviti alla newsletter