Cane
Sta prendendo piede la scelta di curarsi e curare i propri animali con un approccio naturale e non "chimico".
Ma siamo sicuri che questa scelta sia sempre la migliore? Facciamo un po' di chiarezza.
Già dai tempi degli antichi greci, e ancora prima nella medicina tradizionale cinese, il cibo era considerato come fonte primaria di salute e benessere. Nel corso degli anni, questa connessione è stata smarrita, per riemergere in questi ultimi anni.
L’invecchiamento nel cane e gatto è definito come un complesso processo fisiologico che coinvolge l’intero sistema e porta al declino della funzionalità d’organo e dei tessuti. Il passaggio da età adulta a periodo della senilità, non è definito dall’età dell’animale, ma dalle sue caratteristiche individuali, dalla gestione e dalle esperienze vissute durante la vita.
Non è più così raro sentirsi dire dal proprio veterinario “mi dispiace ma il suo cane/gatto ha il diabete”. Andiamo a vedere quindi brevemente di cosa si tratta e cosa possiamo fare per ridurre il rischio di incorrere in questa patologia, che si può gestire da un punto di vista medico ma che porta inevitabilmente a dei cambiamenti nella vita dei quattrozampe e dei proprietari.
Il mese di giugno per i più fortunati è già tempo di vacanze o, comunque, aumenta la possibilità di fare piccoli viaggi. Mare, montagna, lago o città d’arte, la scelta della meta è ampia ma siamo veramente pronti, per godervi queste esperienze in compagnia dei nostri inseparabili amici? CI MUOVIAMO INSIEME? ATTENZIONE ANCHE ALLE LORO
Pareri e differenze tra collare e pettorina come strumenti di gestione del cane.
Di Veronica Cavestro, Educatrice Cinofila.
