Consigli veterinari

VIAGGIARE IN ESTATE

L’estate è in arrivo e per molti anche le vacanze o i fine settimana in trasferta. E cosa c’è di meglio di condividere le nuove avventure con il nostro cane? Sarà entusiasta di esplorare boschi o navigare mari calmi, ma come arrivarci indenni?

AGOPUNTURA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si contano 5 tecniche terapeutiche: agopuntura, dieta, fitoterapia, Tui Na e Qi Gong.

Ad esclusione dell’ultimo (disciplina che prevede movimenti e respiro controllati) le altre quattro sono considerate terapie anche in medicina veterinaria.

NATURALE È SALUTARE?

Sta prendendo piede la scelta di curarsi e curare i propri animali con un approccio naturale e non "chimico".

Ma siamo sicuri che questa scelta sia sempre la migliore? Facciamo un po' di chiarezza.

ALIMENTAZIONE E BENESSERE

Già dai tempi degli antichi greci, e ancora prima nella medicina tradizionale cinese, il cibo era considerato come fonte primaria di salute e benessere. Nel corso degli anni, questa connessione è stata smarrita, per riemergere in questi ultimi anni.

VACANZE A 6 ZAMPE: ISTRUZIONI PER L’USO

Il mese di giugno per i più fortunati è già tempo di vacanze o, comunque, aumenta la possibilità di fare piccoli viaggi. Mare, montagna, lago o città d’arte, la scelta della meta è ampia ma siamo veramente pronti, per godervi queste esperienze in compagnia dei nostri inseparabili amici? CI MUOVIAMO INSIEME? ATTENZIONE ANCHE ALLE LORO

LA VISITA DAL VETERINARIO: UN INCUBO O UNA GITA PIACEVOLE?
A quanti di voi è capitato di dover convincere e trascinare il vostro cane dal veterinario perché appena si accorge del luogo dove state andando punta le zampe? E vogliamo parlare delle strategie di ogni tipo per far si che il vostro gatto entri nel trasportino?? Poter trasformare la visita dal veterinario in qualcosa di
IL MIO GATTO È STRESSATO?
Il gatto è ormai noto essere un animale molto sensibile e suscettibile. La sua indole territoriale lo porta a classificare in modo attento gli spazi che ha a disposizione suddividendoli attentamente in spazi dedicati all’attività (come alimentazione, gioco, caccia o eliminazione) e all’isolamento dove può riposare (solitamente in zone alte e dove ha sotto controllo
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA
L’insufficienza renale cronica (CKD – Chronic Kidney Disease) è una patologia subdola, non sempre facile da diagnosticare, perché spesso quando i sintomi sono evidenti, sono già indice di patologia in stadio avanzato. Per questo motivo si raccomandano screening annuali in soggetti di età superiore ai 7-8 anni. Questa malattia consiste in una lenta degenerazione della
Home Cover
Iscriviti alla newsletter