fbpx
×

NEWSLETTER

Stau updated with our latest offers.

CUSTOMER

  • Curabitur iaculis
  • Parturient montes
  • Vulputate magna
  • Cum sociis natoque
  • Nulla varius commodo
  • Parturient montes
  • Vulputate magna
  • Cum sociis natoque
  • Nulla varius commodo

COMPANY

  • DISCLAIMER
  • SUPPORT POLICY
  • LEGAL

FEEDBACK

We would like to hear from you with any feedback about our website or products.

  • HOME
  • Separator
  • ALL PAGES
  • CHI SIAMO
  • PRODOTTI
  • VETERINARIO
  • ERBE
  • CONTATTI
  • DISTRIBUTORI
  • NEWS

FOLLOW US

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Skype
© 2016 Kallyas.net | All rights reserved.
  • RIPROFERT INTEGRATORE
SERVIZIO CLIENTI: info@marpet.it
  • LINGUE
    • Italiano Italiano
    • English English

Marpet

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • DISTRIBUTORI
    • INFORMATIVA
  • PRODOTTI
    • LINEA CANE
      • Linea Cane Secco
        • ARTOJOINT (ARTOSALUS JOINT)
        • ÆQUILIBRIAVET LOW GRAIN
        • GREEN FISH
        • MAINTENANCE
      • Linea Cane Umido
        • ÆQUILIBRIAVET DIETETICI
    • LINEA GATTO
      • Linea Gatto Secco
        • GREENFISH
        • EQUILIBRIA GRAIN FREE
      • Linea Gatto Umido
        • CHEF
        • ÆQUILIBRIAVET DIETETICI
        • ÆQUILIBRIAVET FUNZIONALI
      • Lettiera
    • LINEA V.E.G.
  • ERBE
  • VETERINARIO
  • NEWS
    • PRESS
      • 2017
      • 2016
      • 2015
  • TESTIMONIANZE
  • ALLEVATORI
CONTATTAMARPET
  • Home
  • News
  • PROBLEMI ARTICOLARI E FREDDO: COME AFFRONTARE AL MEGLIO LA STAGIONE INVERNALE
 

PROBLEMI ARTICOLARI E FREDDO: COME AFFRONTARE AL MEGLIO LA STAGIONE INVERNALE

venerdì, 27 ottobre 2017 / Pubblicato il News

PROBLEMI ARTICOLARI E FREDDO: COME AFFRONTARE AL MEGLIO LA STAGIONE INVERNALE

 

L’arrivo dell’autunno, con i conseguenti primi freddi, è sicuramente un periodo di grande interesse per tutti coloro che hanno un cane o un gatto, a maggior ragione se l’animale è anziano o soffre di problemi articolari.

Si stima infatti che le patologie articolari affliggano circa il 20% dei cani, cioè 1 su 5, ma questa stima potrebbe essere sottovalutata in quanto i sintomi non sono sempre subito visibili ai proprietari e a volte si arriva a diagnosi solo quando il problema è in stadio avanzato.

Le patologie articolari possono essere di varia natura ed il freddo e l’umidità, che caratterizzano queste stagioni, non fanno altro che accentuare i dolori che cani e gatti sopportano durante tutto l’anno.

Quindi, come fare ad alleviare questi sintomi?

Ma, ancor prima, come faccio a capire se il mio cane soffre di un problema articolare?

 

I SEGNALI DA CONSIDERARE…

Come proprietari la cosa migliore che possiamo fare per capire se vi sia un problema alle articolazioni è osservare il nostro animale e notare se presenta atteggiamenti diversi rispetto al suo normale comportamento. Vediamone alcuni:

  • sembra più pigro nel camminare e tende a rimanere indietro durante le uscite in passeggiata
  • ha maggiori difficoltà nel salire e scendere le scale
  • tende a zoppicare o assumere posture anomale
  • sembra più “mogio” e meno contento di muoversi e fare attività fisica
  • ha la tendenza a leccarsi o a mordicchiare insistentemente le zampe

Spesso si attribuiscono questi atteggiamenti alla semplice vecchiaia ma non dimentichiamo che potrebbero essere un campanello di allarme di problemi più pesanti.

Pertanto se uno o più di tali segnali fosse presente, è consigliabile rivolgersi al proprio veterinario di fiducia presentandogli nel dettaglio quanto riscontrato, così da approfondire l’eventuale problema e trovare l’approccio più adatto.

 

…E ALCUNI FATTORI PREDISPONENTI.

Certamente la genetica non aiuta alcune razze che risultano maggiormente predisposte allo sviluppo di patologie a carico delle articolazioni, ma questo non è l’unico fattore da tenere in considerazione.

Molte razze predisposte, infatti, se gestite nel modo corretto dal punto di vista di alimentazione e attività fisica, possono condurre una vita quasi del tutto normale o con sintomi ridotti.

Piuttosto l’alimentazione stessa e, in particolare, sovrappeso ed obesità influiscono in maniera estremamente significativa sulle articolazioni, sia su quelle sane, sia su quelle che presentano già qualche patologia.

Le articolazioni sono state create per sopportare un certo peso, in base alla struttura fisica di ogni cane (taglia piccola, media o grande che sia); in cani sovrappeso od obesi le articolazioni si ritrovano a sopportare un peso superiore e quindi sono maggiormente stressate, col rischio che si possano sviluppare danni alle cartilagini e di conseguenza infiammazioni e dolore.

Per darvi un’idea di quello che intendo, provate a pensare di camminare con uno zaino sulle spalle che pesa circa 10-15 kg: a lungo andare le vostre ginocchia sicuramente ne risentiranno. Lo stesso vale per le articolazioni dei vostri cani…peccato che però lo zaino si può togliere facilmente mentre, per i kg di troppo, ci vuole molto più tempo!

L’attività fisica è un altro fattore importante, strettamente correlato al problema del peso: passeggiate regolari aiutano non solo a mantenere la forma fisica ma soprattutto ad abituare le articolazioni ad un corretto movimento.

 

COME AFFRONTARE AL MEGLIO IL PERIODO FREDDO?

Analizzata la problematica, ora non resta che capire come possiamo aiutare al meglio il nostro inseparabile quattrozampe.

Sicuramente la prima cosa da fare è quella di far dormire il proprio cane in un posto coperto, in modo da evitare di sottoporre le articolazioni a temperature troppo rigide.

Inoltre, pur se il cane manifesta già difficoltà di movimento non bisogna lasciarlo a riposo ma intraprendere un’attività fisica regolare e quotidiana: due passeggiate al giorno a passo lento favoriscono una migliore mobilità delle articolazioni, al contrario di una vita sedentaria.

È preferibile che queste passeggiate siano collocate nelle ore più calde e, nel caso il maltempo dovesse “sorprenderci”, cerchiamo di proteggere i nostri amici dalla pioggia con dei cappottini impermeabili o comunque asciugarli bene al rientro a casa, così da non far raffreddare troppo le articolazioni.

Ricordiamoci che in caso di dolore particolarmente importante è sempre utile rivolgersi al proprio veterinario di fiducia che potrà impostare la terapia più adeguata alla condizione di salute del vostro amato 4 zampe.

Inoltre in commercio esistono alimenti completi o alimenti complementari in compresse aventi proprietà che possano aiutare a mantenere la fisiologica funzionalità delle articolazioni. Artosalus Joint e Artosalus compresse possono essere un valido aiuto e supporto grazie a Artiglio del Diavolo, Boswellia, Spirea Ulmaria e Ribes Nero, che con le loro proprietà contribuiscono a migliorare la fisiologica mobilità articolare. Entrambi i prodotti possono essere associati anche a terapie farmacologiche.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

NUOVO SITO WEB
HP&P SI VESTE DI NUOVO!
SIAMO SU FACEBOOK. METTI MI PIACE SULLA NOSTRA PAGINA!

2 commenti to “ PROBLEMI ARTICOLARI E FREDDO: COME AFFRONTARE AL MEGLIO LA STAGIONE INVERNALE”

  1. Pier Luigi Corsoni dice:Rispondi
    il 1 Dicembre 2020 alle 16:29

    Il messaggio che date è fatto benissimo comprensibile al 100% grazie di esistere

    1. Valentina Ravagnan dice:Rispondi
      il 2 Dicembre 2020 alle 10:05

      Grazie Pier Luigi! Fa piacere sapere che il messaggio è arrivato. 🙂

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Navigazione Rapida

  • Chi Siamo
    • Rivenditori
    • Distributori
  • Erbe Officinali
  • Contattaci
  • Veterinario

Search

© 2017 Marpet srl Functional Pet food - Via Don Sasselli D’Era 12/A 37041 Albaredo D’Adige VR - Tel: +39 (0)45 6600134 - Fax: +39 (0)45 7000124 - info@marpet.it - P.IVA IT01185270293
[cookie-control]

TORNA SU
La informiamo che, per migliorare la sua esperienza di navigazione su questo sito web, utilizziamo diversi tipi di cookie, tra cui: Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie); che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Nella pagina della Informativa Estesa pubblicata su questo sito sono presenti le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su "ACCETTO" o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell'Informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Reg.to UE 2016/679.
Cookie settingsScopri di piuACCETTARIFIUTA
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.