COME GESTIRE AL MEGLIO UN CUCCIOLO
Quando si acquista o si adotta un cucciolo spesso ci si domanda cosa serve per poterlo crescere bene, sia in termini di alimentazione, di obblighi sanitari ma anche di educazione. La scelta dell’alimento è senza dubbio importante, ma come per gli adulti è fondamentale farsi consigliare bene perché i cani hanno esigenze diverse anche in giovane età: molto dipende dalla razza o in generale dalla taglia, dall’indole del cane e dalla sua attività fisica e anche dallo stile di vita che il proprietario imposterà insieme al suo cane.
Fin da subito è importante svolgere attività fisica regolare, così da tenersi in forma entrambi. Le passeggiate quotidiane, non solo permettono al vostro cucciolo di socializzare con i suoi simili e con l’ambiente esterno (es. rumori, odori, situazioni), favorendo così un giusto equilibrio comportamentale, ma anche di tenere attivo il metabolismo ed ridurre il rischio di sovrappeso.
Fatevi consigliare nella scelta dell’alimento dal vostro veterinario e/o dal vostro negoziante di fiducia: la varietà di petfood in commercio è sempre più ampia, ma non è così facile orientarsi nella scelta e non sempre il prodotto più famoso è anche quello adeguato alle esigenze del proprio cane.
Esistono cani più delicati nella digestione oppure altri che sono predisposti a patologie dermatologiche per cui necessitano di livelli di Omega 3 e 6 più elevati; quelli che hanno già manifestato intolleranze alimentari già dai primi mesi oppure altri che sono abituati a mangiare proteine diverse. Quindi valutate attentamente sia da soli, leggendo le etichette dei prodotti, sia facendovi indirizzare da chi conosce meglio il mondo dell’alimentazione e non scoraggiatevi se non trovate subito l’alimento più giusto per il vostro cucciolo, talvolta è necessario provare più prodotti.
Una volta scelto l’alimento giusto (Marpet ha studiato una ricetta perfetta per i cuccioli) è importante anche impostare delle abitudini alimentari corrette. Ne elenco alcune che sono fondamentali.
Cambia in modo graduale l’alimentazione del tuo cucciolo seguendo una semplice regola:
- il 1° giorno ¼ del nuovo alimento e ¾ del vecchio alimento
- 2° giorno metà del vecchio e metà del nuovo alimento
- 3° giorno ¼ del vecchio e ¾ del nuovo alimento
- 4° giorno solo il nuovo alimento.
In questo modo anche i soggetti più delicati risentono meno del cambio di alimentazione.
Crea una routine per alimentare il tuo cane, ad orari e luoghi prestabiliti e lascia a disposizione la ciotola per circa 20 minuti, al termine dei quali la ciotola verrà tolta e ripresentata al pasto successivo.
Pesa sempre la dose di cibo per non eccedere nelle calorie e non causare nel tempo problemi di sovrappeso e/o obesità. Impressa su ogni confezione di cibo, a prescindere dalla marca, è presente una tabella di dose giornaliera indicativa. E’ importante prendere come riferimento questa tabella, che da indicazioni della quantità di cibo da somministrare a seconda del peso del cane in condizioni di normopeso (non quello che potrebbe essere il vostro cane magari in sovrappeso o sottopeso). La tabella di ogni sacchetto può variare da alimento ad alimento a seconda del tipo e delle percentuali di ingredienti utilizzati, per questo è importante leggere ogni indicazione nella confezione che si acquista. Ricordate che si tratta comunque di dosi indicative che possono variare con età del cane, metabolismo ed attività fisica svolta dal cucciolo stesso.
Ricordate inoltre di utilizzare gli snack per il vostro cucciolo in modo adeguato, ricordando sempre che si tratta di alimenti seppur complementari e che hanno un loro apporto di calorie. Per questo motivo non bisogna esagerare, bisogna usarli con criterio come premio e non devono sostituire i pasti principali. Inoltre ricordatevi fin da subito di non dare cibo da tavola, sia perché i nostri alimenti non sono adatti ai nostri cani in quanto ricchi di sale e condimenti, sia perché si rischia di creare cattive abitudini ed avere sempre il proprio cane ai nostri piedi ad elemosinare cibo o ad importunare eventuali nostri ospiti.
Ultimo consiglio, ma non per importanza, lasciare sempre acqua fresca a disposizione per un’adeguata idratazione.
Ricordatevi sempre quando portate a casa un cucciolo di portarlo a visita dal veterinario, per verificare le sue condizioni di salute e procedere alle vaccinazioni del caso e alla profilassi verso malattie comuni e diffuse che possono compromettere il suo stato di salute.

I prodotti monoproteici hanno preso parecchio spazio sugli scaffali dei nostri petshop preferiti. Ma cosa vuol dire alimento monoproteico?
Soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno, gli sbalzi termici e le temperature elevate possono essere davvero pericolosi sia per noi esseri umani che per i nostri inseparabili amici animali. Quali sono i rischi dei cosiddetti colpi di calore? E quali sono le migliori modalità per prevenirne le conseguenze? Scopriamolo insieme!
