LA CISTITE NEL GATTO

15/09/2021
Consigli veterinari, Gatto

La cistite nel gatto è una patologia piuttosto diffusa e consiste in una infiammazione a carico della vescica che può avere cause diverse.

Capire che il nostro gatto soffre di cistite non è così complicato, in quanto la manifestazione clinica della patologia prevede alcuni sintomi che possono poi ripresentarsi nel tempo a seguito di recidive.

Solitamente il gatto ha difficoltà di minzione, in particolare comincia ad assumere posizioni strane quando urina ed emette solo poche gocce di pipì in quanto prova dolore.

A volte per il disagio il gatto arriva ad urinare in posti non consoni, al di fuori della cassettina. Non pensiamo come prima ad un dispetto, ma piuttosto cerchiamo di capire bene se il motivo può essere riconducibile a dolore e fastidio.

Un altro segno di possibile cistite potrebbe essere anche la presenza di sangue nelle urine (all’interno della cassettina oppure dove il gatto ha urinato).

Una volta compreso che il nostro gatto soffre di cistite è importante andare ad identificarne la causa scatenante. Le cause principali delle cistiti sono principalmente le seguenti:

  • Di origine batterica, cioè a causa di una infezione la vescica si infiamma e ciò causa dolore e fastidio. La diagnosi si riesce ad ottenere con un esame delle urine completo e un esame batteriologico che mi identifica il tipo di batterio coinvolto, così da utilizzare l’antibiotico più adeguato ed evitare le famose antibiotico-resistenze. Inoltre associato alla terapia è sempre importante utilizzare integratori che promuovono il benessere del tratto urinario così da ridurre il più possibile il rischio di recidive.
  • Per la presenza di calcoli urinari di varia natura. Questi corpi estranei provocano infiammazione e dolore e nei casi più gravi si può avere una vera e propria ostruzione urinaria, cioè alcuni di questi piccoli calcoli possono procedere verso l’uretra bloccando così il flusso dell’urina verso l’esterno. In questo caso è fondamentale capire bene a quale tipologia di calcolo siamo di fronte per intraprendere la giusta terapia che comprende solitamente l’uso di alimenti specifici per la dissoluzione dei calcoli, l’uso di integratori che aiutino a dissolvere i calcoli (ove questi possano essere trattati con alimenti) e al bisogno una terapia farmacologica prescritta dal veterinario.
  • Stress: i gatti più sensibili che subiscono eventi stressanti, possono manifestare questo disagio con le cosiddette cistiti da stress per le quali è necessaria una terapia adeguata alla causa che le ha scatenate. In questi gatti è fondamentale mantenere i livelli di stress bassi, evitando cambiamenti dell’ambiente e utilizzando prodotti naturali che riducano lo stress, come melissa, valeriana o l’uso di feromoni o sostanze naturali che abbiano la stessa funzione.

Esistono anche altre cause tra cui malformazioni, tumori, traumi, disfunzioni ormonali, diabete ecc… che devono essere indagate approfondendo insieme al medico veterinario di fiducia.

27 09 veterinaria FACEBOOK
Potrebbe interessarti anche...
ALIMENTAZIONE E BENESSERE

Già dai tempi degli antichi greci, e ancora prima nella medicina tradizionale cinese, il cibo era considerato come fonte primaria di salute e benessere. Nel corso degli anni, questa connessione è stata smarrita, per riemergere in questi ultimi anni.

DIABETE: UNA PATOLOGIA SEMPRE PIU’ FREQUENTE

Non è più così raro sentirsi dire dal proprio veterinario “mi dispiace ma il suo cane/gatto ha il diabete”. Andiamo a vedere quindi brevemente di cosa si tratta e cosa possiamo fare per ridurre il rischio di incorrere in questa patologia, che si può gestire da un punto di vista medico ma che porta inevitabilmente a dei cambiamenti nella vita dei quattrozampe e dei proprietari.

VACANZE A 6 ZAMPE: ISTRUZIONI PER L’USO

Il mese di giugno per i più fortunati è già tempo di vacanze o, comunque, aumenta la possibilità di fare piccoli viaggi. Mare, montagna, lago o città d’arte, la scelta della meta è ampia ma siamo veramente pronti, per godervi queste esperienze in compagnia dei nostri inseparabili amici? CI MUOVIAMO INSIEME? ATTENZIONE ANCHE ALLE LORO

LA VISITA DAL VETERINARIO: UN INCUBO O UNA GITA PIACEVOLE?
A quanti di voi è capitato di dover convincere e trascinare il vostro cane dal veterinario perché appena si accorge del luogo dove state andando punta le zampe? E vogliamo parlare delle strategie di ogni tipo per far si che il vostro gatto entri nel trasportino?? Poter trasformare la visita dal veterinario in qualcosa di
Home Cover
Iscriviti alla newsletter