OBESITÀ E SOVRAPPESO: UNA PATOLOGIA SOTTOVALUTATA

28/10/2021
Consigli veterinari, Cane, Gatto

Molto spesso si osservano foto di cani e gatti in sovrappeso, un po’ buffe per le posizioni che assumono a causa del loro peso, ma se ci si soffermasse attentamente su questa problematica con molta probabilità ci sarebbe poco da sorridere.

Il sovrappeso e l’obesità nei nostri amici a quattrozampe è una condizione molto diffusa e molto a rischio per l’animale e spesso assume caratteri seri per le patologie correlate che può indurre.

Si stima che quasi il 50% dei nostri pets soffra di sovrappeso ed obesità e purtroppo la maggior parte dei proprietari non la riconosce come patologia o perché inconsapevole o perché talvolta si preferisce non prenderla in considerazione. E’ quindi molto importante sensibilizzare e conoscere attentamente le patologie secondarie che questo problema può indurre.

In primis le patologie articolari, i cui sintomi sono di certo più evidenti per i proprietari perché portano a difficoltà di movimento, rigidità, dolore ad effettuare movimenti anche semplici come salire in macchina o fare le scale. Nel gatto non sempre si riconoscono i dolori articolari in quanto spesso si attribuisce alla pigrizia la motivazione per cui resta sempre fermo sul divano o il perché non salta più su sedie e mobili come faceva in passato. Questi sono tutti campanelli di allarme da tenere in considerazione e se i kg sono di troppo i sintomi e il dolore possono peggiorare. Facciamo un paragone con noi umani e pensate alla sensazione che si può avere quando si trasporta uno zaino pesante sulle spalle, allo stress sulle articolazioni delle gambe: ecco, i kg di troppo hanno lo stesso risultato sulle zampe del tuo cane o gatto.

Ricordiamo che come per l’uomo l’obesità e il sovrappeso predispone a patologie cardiovascolari subdole che possono poi sfociare anche in problemi respiratori che risultano maggiormente evidenti quando il nostro cane o gatto deve correre o in generale affrontare uno sforzo fisico sia breve ma intenso sia anche di entità lieve nei casi più gravi.

Inoltre in soggetti sovrappeso i fenomeni infiammatori in generale vedono una maggiore gravità e difficoltà di gestione ed è quindi fondamentale tenere bene a mente come l’alimentazione del cane e del gatto debba essere ben gestita fin dalle prime fase di vita.

Di seguito alcune semplici regole da seguire attentamente:

  1. Scegliete l’alimento adatto al vostro cane/gatto, al suo stile di vita e al suo metabolismo. Fatevi consigliare dal vostro veterinario di fiducia o anche dal negoziante. Se il problema di peso è già presente scegliete alimenti con basso contenuto calorico così da aiutare il consumo di grasso in eccesso (come il nostro AequilibriaVet Funzionali Weight).
  2. Pesate sempre l’alimento rispettando le tabelle riportate sulla confezione, che danno delle indicazioni di massima sulla dose giornaliera di cibo da somministrare.
  3. Fate un un uso moderato di snack, e nel caso di utilizzo superiore ricordate sempre di ridurre la quantità di crocchette o alimento umido che abitualmente somministrate, così da non eccedere nelle calorie.
  4. Fate sempre attività fisica quotidiana, per mantenere un metabolismo attivo e una forma fisica adeguata, sia per voi che per il vostro quattrozampe!
  5. Nel caso del gatto trovate delle attività stimolanti con giochi o simili che possano tenerlo attivo e in movimento.

Ricordatevi sempre di fare un controllo di tanto in tanto dal vostro veterinario di fiducia per valutare attentamente il peso del vostro quattrozampe, lui saprà tramite il BCS (body condition score), un metodo di valutazione fisica del vostro cane/gatto, dirvi se è in peso forma o meno e decidere come approcciare il problema nel miglior modo possibile.

26 11 Veterinaria FACEBOOK
Potrebbe interessarti anche...
VIAGGIARE IN ESTATE

L’estate è in arrivo e per molti anche le vacanze o i fine settimana in trasferta. E cosa c’è di meglio di condividere le nuove avventure con il nostro cane? Sarà entusiasta di esplorare boschi o navigare mari calmi, ma come arrivarci indenni?

AGOPUNTURA e MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si contano 5 tecniche terapeutiche: agopuntura, dieta, fitoterapia, Tui Na e Qi Gong.

Ad esclusione dell’ultimo (disciplina che prevede movimenti e respiro controllati) le altre quattro sono considerate terapie anche in medicina veterinaria.

NATURALE È SALUTARE?

Sta prendendo piede la scelta di curarsi e curare i propri animali con un approccio naturale e non "chimico".

Ma siamo sicuri che questa scelta sia sempre la migliore? Facciamo un po' di chiarezza.

ALIMENTAZIONE E BENESSERE

Già dai tempi degli antichi greci, e ancora prima nella medicina tradizionale cinese, il cibo era considerato come fonte primaria di salute e benessere. Nel corso degli anni, questa connessione è stata smarrita, per riemergere in questi ultimi anni.

Home Cover
Iscriviti alla newsletter