PERCHÈ UN PRODOTTO VEGAN PER CANI E GATTI?
Le scelte vegetariana e vegana sono ormai realtà consolidate e sono sempre di più le persone che si avvicinano a questo stile di vita per motivazioni etiche, salutistiche o solo per semplice curiosità.
È infatti in crescita il numero di proprietari che scelgono, anche per i propri cani e gatti, un’alimentazione che rispetti questi princìpi, i quali possono essere utili per soddisfare anche esigenze nutrizionali specifiche.
Pur se, com’è noto, cane e gatto sono animali che vedono nei loro antenati i carnivori, in certe situazioni ricorrere ad una alimentazione vegetale può essere di reale aiuto per loro. In particolare quando altri alimenti, contenenti carne o derivati animali, possono scatenare disturbi di varia natura, cutanea piuttosto che intestinale, ma anche laddove diete specifiche ed uso di idrolisati non abbiano portato risultati, l’utilizzo di un’alimentazione vegetale, anche solo per un determinato periodo di tempo, si è rivelato in molti casi decisamente efficace.
L’integrazione di prodotti completamente vegetali può altresì essere utile per apportare una maggiore quantità di fibre nella dieta, associando un prodotto umido completamente vegetale ad un alimento costituito principalmente da carne, permette di dare una alimentazione completa a 360°. Si favorisce così un apporto di vitamine e minerali completo e una fonte di fibre che promuove un corretto transito intestinale.
È importante però scegliere alimenti vegetali studiati e formulati nel modo corretto e che apportino un giusto equilibrio di nutrienti. La linea V.E.G. rispetta questi principi ed è la più ampia sul mercato, fornendo alimenti sia secchi che umidi per soddisfare le esigenze nutrizionali di cani e gatti.
Vegan secco è un alimento completo sia per il cane che per il gatto, composto da ingredienti vegetali che apportano il giusto livello di proteine e carboidrati, completo di vitamine comprese quelle del gruppo B e di acido arachidonico nella formula gatto.
Vegan umido è invece un alimento complementare, con una formula a pezzetti in gelatina che può essere abbinato al Vegan secco oppure ad altri prodotti a base di carne per completare la razione giornaliera.
Tutti i prodotti della linea V.E.G. sono privi di frumento e di soia.
Provate fatevi stupire dai prodotti Vegan e provateli anche in queste situazioni per testare direttamente qualità e gusto:
- intolleranze alimentari non risolte da diete specifiche;
- alternativa al monoproteico, come dieta ad esclusione;
- alimentazione depurativa da usare in determinati periodi dell’anno;
- integrazione alimentare come fonte di fibre (soprattutto Vegan umido) in diete a base di carne;
- per proprietari Vegani che cercano un prodotto simile anche per il proprio cane e gatto.
Per maggiori informazioni scrivici a info@marpet.it

Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si contano 5 tecniche terapeutiche: agopuntura, dieta, fitoterapia, Tui Na e Qi Gong.
Ad esclusione dell’ultimo (disciplina che prevede movimenti e respiro controllati) le altre quattro sono considerate terapie anche in medicina veterinaria.
Sta prendendo piede la scelta di curarsi e curare i propri animali con un approccio naturale e non "chimico".
Ma siamo sicuri che questa scelta sia sempre la migliore? Facciamo un po' di chiarezza.
Già dai tempi degli antichi greci, e ancora prima nella medicina tradizionale cinese, il cibo era considerato come fonte primaria di salute e benessere. Nel corso degli anni, questa connessione è stata smarrita, per riemergere in questi ultimi anni.
