RINITI E CONGIUNTIVITI NEL GATTO

02/08/2021
Consigli veterinari, Gatto

A molti di voi sarà capitato di avere un gatto che soffre di riniti e/o congiuntiviti o aver sentito qualche amica/o dirvi che il proprio gatto spesso ha questi sintomi. Questo tipo di manifestazioni cliniche sono purtroppo molto frequenti nei felini domestici e vedono diverse cause sia di tipo virale che di tipo batterico.

Le infezioni delle prime vie respiratorie in generale si manifestano con infiammazioni a carico del naso e della trachea ed in via indiretta anche della congiuntiva (occhio), essendo naso e occhio strettamente correlati.

Gli agenti eziologici maggiormente responsabili sono Herpesvirus felino, Calicivirus e Clamidia. Fortunatamente per questo tipo di malattie esiste una prevenzione con vaccino polivalente che permette di ridurre il rischio di complicazioni sistemiche, ma spesso i sintomi delle prime vie aeree come starnuti, scoli nasali e lacrimazione possono comunque presentarsi, anche in diversi periodi dell’anno. In molti casi ci possono essere anche sintomi come ulcere e infiammazioni del cavo orale (gengiviti), con difficolta ad alimentarsi.

Solitamente queste patologie vengono trattate per via sistemica con l’uso di antibiotici che permettono di evitare infezioni batteriche secondarie che possono aggravare lo stato di salute del gatto e con prodotti topici che permettono di alleviare il fastidio agli occhi e alla bocca. Spesso si utilizzano colliri o pomate per l’occhio oppure gel gengivali o soluzioni cicatrizzanti per la gestione delle lesioni in bocca al fine di ridurre il dolore e permettere al gatto di alimentarsi senza problemi.

Di solito in questi casi si consiglia anche l’uso di alimenti umidi, dalla consistenza morbida che impegnano poco il gatto nella masticazione e facilitano la nutrizione quotidiana.

In molti casi questo tipo di patologie possono restare latenti, cioè possono ricomparire in determinati periodi dell’anno, come durante i cambi di stagione o in periodi in cui i gatti sono sottoposti a stress: in queste situazioni si può verificare un calo delle difese immunitarie che causa quindi una ricomparsa di determinati sintomi tipici come scolo nasale, oculare e/o lesioni nella bocca.

Per questo motivo è importante supportare i gatti che sappiamo essere soggetti a queste patologie con integratori specifici per un reale supporto del sistema immunitario ed essere pronti a trattare i primi sintomi per evitare che si possano aggravare e portare a condizioni di salute più complicati da gestire.

Se il vostro gatto soffre di riniti, congiuntiviti e stomatiti ricordatevi sempre di consultare il vostro veterinario di fiducia così da permettergli di visitare e valutare correttamente la causa di questi disturbi e impostare la terapia più adeguata a seconda della causa e della gravità della patologia stessa. Il veterinario conoscendo la storia clinica del vostro gatto saprà anche consigliarvi i prodotti e gli integratori ideali per ridurre il più possibile le recidive.

23 08 Veterinaria FACEBOOK
Potrebbe interessarti anche...
L’ARTROSI DEL CANE
L’arrivo dell’autunno, con i conseguenti primi freddi, è sicuramente un periodo di grande interesse per tutti coloro che hanno un cane o un gatto, a maggior ragione se l’animale è anziano o soffre di problemi articolari. Si stima infatti che le patologie articolari affliggano circa il 20% dei cani, cioè 1 su 5, ma questa
QUANDO I MONOPROTEICI CI VENGONO IN AIUTO

I prodotti monoproteici hanno preso parecchio spazio sugli scaffali dei nostri petshop preferiti. Ma cosa vuol dire alimento monoproteico?

COLPI DI CALORE: COME GESTIRLI?

Soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno, gli sbalzi termici e le temperature elevate possono essere davvero pericolosi sia per noi esseri umani che per i nostri inseparabili amici animali. Quali sono i rischi dei cosiddetti colpi di calore? E quali sono le migliori modalità per prevenirne le conseguenze? Scopriamolo insieme!

VIAGGIARE IN ESTATE

L’estate è in arrivo e per molti anche le vacanze o i fine settimana in trasferta. E cosa c’è di meglio di condividere le nuove avventure con il nostro cane? Sarà entusiasta di esplorare boschi o navigare mari calmi, ma come arrivarci indenni?

Home Cover
Iscriviti alla newsletter